Gli Anabattisti, Chi sono

La Storia e gli insegnamentidei gruppi religiosi Cristiani generalmente noti come Mennoniti, Hutteriti, ed Amish.

Introduzione

Nell’ambito della Cristianità vi sono numerose credenze diverse, e tanti modi differenti di osservare la propria fede nella vita quodiana. Molti che si professano Cristiani, lo sono in realtà solo nelle apparenze. I loro genitori e i loro avi erano Cristiani, per quanto essi ne sappiano, ma quete persone non hanno mai dedicato tempo a leggere il Libro Sacro Cristiano (la Bibbia). O forse ne hanno letto alcune parti, ma non la hanno mai presa in seria considerazione. Altri, invece, considerano la propria fede con grande serietà, leggono la Bibbia con dedizione, e si impegnano a seguire Gesù come loro Signore e Salvatore in ogni aspetto della propria vita. Queste persone fanno inoltre parte di una chiesa, composta anche da altri membri che sono, allo stesso modo, seri e devoti riguardo la propria fede, e nell’obbedienza alla Parola di Dio, in ogni aspetto della propria vita.

Questo libro tratta di un gruppo di Cristiani del genere qui appena delineato, denominati Anabattisti. Questo gruppo si costituì sul finire dei cosidetti “Secoli Bui”. Per secoli, la Parola di Dio è stata tenuta sotto lo stretto controllo della Chiesa Cattolica, e la gente comune ne fu tenuta all’oscuro, nell’ignoranza. Ad ogni modo, l’invenzione della macchina tipografica, insieme ad un rinnovato interesse per gli scritti del passato, suscitarono un crescente fermento ed una nuova ricerca della verità.

Questo movimento ebbe come risultato, infine, gli anni della Riforma del Cinquecento, nei quali si formarono delle chiese Protestanti che si separarono da quella Cattolica. Tuttavia, il gruppo di cui stiamo parlando non fu né Protestante né Cattolico: fu formato da persone che rappresentarono una “terza ala” della Riforma, denominate Anabattisti (che significa ri-battezanti) dai loro oppositori. Furono così denominate perchè credevano in una chiesa formata da sinceri e genuini seguaci di Cristo. Per costituire una chiesa del genere, era necessario seguire il comandamento della Bibbia che prescrive di battezzare le persone solo dopo che si sono pentite, “Ravvedetevi, e ciascun di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo, per la remission de' vostri peccati (…)” (Atti 2:38). Ciò esclude il battesimo dei bambini, i uali non sono in grado di pentirsi né di credere in Gesù. Per tale motivo, essi ri-battezzarono gli adulti penitenti che erano stati già battezzati durante la propria infanzia, pratica che venne considerata sia dai Cattolici che dai Protestanti come “ribattezzare”.

Tuttavia, gli Anabattisti stessi non consideravano questa loro pratica di battezzare gli adulti come un secondo battesimo; piuttosto, essi la consideravano il primo vero battesimo, ritenendo essi senza alcun significato, né fine, il battesimo dei bambini. Non si definivano “Anabattisti”; piuttosto, preferivano chiamarsi “Fratelli”, sebbene anche altri nomi vennero loro attribuiti nel corso del tempo. In Svizzera, ad esempio, erano noti come “I Fratelli Svizzeri”, nei Paesi Bassi come “Mennoniti”, e in Moravia (una regione situata nell’odierna Repubblica Ceca), dove alcuni credenti adottarono un rigoroso sistema di comunione dei beni, divennero noti come “Hutteriti”.

Lo scopo di questo libro è quello di far conoscere la storia e gli insegnamenti Biblici delle cosidette chiese Anabattiste, ponendo maggiore enfasi su quelle oggi note come chiese Mennonite. Ti invitiamo accoratamente a studiare la Parola di Dio per conto tuo, così da poter valutare tu stesso se questi princìpi trovano pieno fondamento in essa. In questo modo, ti renderai conto tu stesso se una parte rilevante del mondo cristiano è allineata, o meno, agli insegnamenti della Parola di Dio.

In quanto Anabattisti, la Bibbia è alla base dei nostri convincimenti. Noi consideriamo le Scritture, sia quelle contenute nel Vecchio Testamento che quelle del Nuovo Testamento, come la Parola di Dio, e le riteniamo utili “a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia” (2 Timoteo 3:16). Gli insegnamenti del Nuovo Testamento costituiscono il modello, e la guida, per la vita dei credenti nei tempi moderni. “La legge ed i profeti hanno durato fino a Giovanni [il Battista]; da quel tempo è annunziata la buona novella del regno di Dio, ed ognuno v'entra a forza” (Luca 16:16). Le seguenti Scritture ci forniscono ulteriore illuminazione circa la “via recente e vivente” (Ebrei 10:20), rappresentata dal cambiamento radicale che si attua con l’avvento del regno spirituale di Dio nell’era del Nuovo Testamento: Matteo 5:17-48; Ebrei 7:12; 9:15; 10:19-21. (Se possiedi una Bibbia, puoi cercare i versi scritti a questi rimandi, e leggerli per conto tuo.)

Questo libretto è stato concepito per attrarre l’interesse della persona comune, e pertanto non ricorre ad un linguaggio erudito o accademico. Ciononostante, nel presente testo si presume che il lettore possieda già delle conoscenze di base su ciò in cui credono, in generale, i Cristiani. L’autore stesso fa parte di una congregazione di chiese Mennonite, nota come “Conservative Mennonite”, e scrive dal proprio punto di vista e in rappresentanza di queste chiese. Per tale ragione egli fa, a volte, ricorso all’uso del pronome “noi”, in quanto sta illustrando le convinzioni religiose di questa diramazione della chiesa Anabattista, della quale egli è membro.

Details

Back to List